Laboratori didattici customizzati per la formazione professionale

In un mercato del lavoro sempre più tecnologico, con connessioni fra diverse discipline che lavorano per migliorare i ritmi dell’industria, la progettazione di laboratori didattici customizzati per la formazione professionale diventa quasi obbligatoria per creare professionisti di alto livello.

Meccanismi sofisticati di automazione industriale dipendono, in modo significativo, dalle innovazioni provenienti dalle AI, dalla robotica e dalla meccatronica.

Attiva da tempo sul fronte della formazione, Mekhan si impegna ogni giorno per fornire una formazione di alto livello. Questo secondo il modello del learning by doing e con strumentazioni laboratoriali sofisticate, dal marchio MEKHAN, G.U.N.T. e LUCAS NÜLLE.

Mekhan offre consulenza nella progettazione di laboratori customizzati secondo le esigenze didattiche dei vari enti di formazione.

Si impegna attivamente nel collaudo delle attrezzature e garantisce assistenza continua e immediata, grazie a un pool qualificato di ingegneri.

Ma vediamo un momento come funzionano questi laboratori.

Laboratori customizzati per la formazione professionale: un mercato del lavoro innovativo

Oggigiorno, la formazione professionale attraversa svariati ambiti di specializzazione.

Formule come smart factory e industry 4.0 ci fanno capire come il controllo e l’automazione delle macchine utensili e dei ritmi industriali risponda sinergicamente a diverse discipline.

In un equilibrio perfetto e delicato, meccatronica, robotica, AI ed efficientamento energetico lavorano insieme per velocizzare i cicli e abbattere i costi di produzione nell’industria del futuro.

Tuttavia, più tecnologia non significa meno lavoro: semplicemente il lavoro cambia.

La tecnologia è sempre dipendente dall’intervento umano, ma gli operatori che la manovreranno dovranno avere una formazione altamente qualificata, che andrà sviluppata secondo un modello laboratoriale.

Laboratori didattici per la formazione professionale sono l'ultima frontiera per una didattica di alto livello, in un mondo in cui il mercato del lavoro è sempre più tecnologico e richiedere competenze ogni volta più specifiche. Nella foto uno studente impegnato in un'attività di laboratorio.

Learning by doing: il modello didattico fondamentale per una formazione laboratoriale

Anche se siamo abituati a un modello di formazione frontale -con i discenti che assorbono passivamente un sistema meccanico di nozioni- i processi didattici sono da sempre qualcosa di dinamico e in continua trasformazione.

Su tutti, lo è la formazione professionale, che deve stare sempre al passo coi tempi, elaborando modelli che inseguano puntualmente le esigenze del mercato.

Il modello didattico Mekhan, basato sul learning by doing, si impegna a rendere gli studenti parte attiva del processo di insegnamento; la stessa cosa fa con gli insegnanti, i quali vengono formati dal nostro pool di ingegneri per sfruttare al meglio gli strumenti didattici.

Strumenti che consistono in attrezzature laboratoriali che vengono dai prestigiosi marchi Lucas Nülle e G.U.N.T.

Learning by doing significa “imparare facendo”, e noi di Mekhan applichiamo questo modello pedagogico con una formazione che non fornisca soltanto un impianto teorico, ma anche la possibilità di esercitazioni pratiche, con attrezzature da laboratorio.

Customizzazione significa totale personalizzazione

Ma a che serve un’attrezzatura laboratoriale se questa viene fornita in una versione unica e standard,  senza alcuna possibilità di personalizzazione rispetto alle varie esigenze didattiche?

Il processo di customizzazione del laboratorio professionale Mekhan, eseguito da un team di ingegneri qualificati in diversi ambiti, permette di personalizzare lo spazio di insegnamento rispetto agli obiettivi del corso, al programma e ai fini formativi.

Se la didattica laboratoriale serve a personalizzare i percorsi di formazione, secondo le evoluzioni continue del mercato del lavoro, la customizzazione completa fornisce una marcia in più, consentendo di rendere ancora più adattabile il percorso.

Asseconda proprio quella trasversalità e multidisciplinarità che caratterizza oggi il mondo del lavoro.

Professionisti in ogni settore

Il processo di customizzazione dei laboratori Mekhan permette di creare percorsi didattici e strumenti laboratoriali nei settori stem e negli ambiti professionali più variegati.

Si va dalla dall’ingegneria elettrica alla gestione smart degli edifici, passando per la fluidotecnica, la meccatronica, la pneumatica e gli impianti di ventilazioni e condizionamento.

Le apparecchiature laboratoriali constano anche di riproduzioni di impianti in miniatura o, per chi preferisse una formazione diversa da quella in aula, console portatili con integrazioni per esercitazioni pratiche, come Unitrain ed Elotrain della Lucas Nülle.

Vi sono poi piccoli torni didattici, come Mekhan Eolo e centri di lavoro come Mekhan Ares– modelli di macchine utensili per formarsi sulle attività di tornitura e fresatura– e software CAD/CAM per esercitarsi in programmazione CNC.

Laboratori didattici customizzati per la formazione professionale: l’iter di progettazione

L’iter di progettazione del laboratorio professionale customizzato percorre diversi step, nei quali ci si impegna a coinvolgere l’ente di formazione, rendendolo parte integrante della creazione dell’aula.

Non a caso, Mekhan collabora con vari istituti, università ed enti di formazione.

  • Si parte dalla scelta, da parte del docente, dell’attrezzatura laboratoriale più adatta da acquistare: macchine utensili e non solo. A questo segue un sopralluogo tecnico dello spazio in cui installarlo.
  • Integrazione delle varie funzioni e layout delle varie macchine: eseguendo una valutazione modulata a seconda delle esigenze didattiche, i nostri ingegneri scelgono quali funzioni integrare alle macchine.
  • Installazione e collaudo delle apparecchiature seguendo il progetto indicato.

Mekhan dispone di un parco macchine che consta di più di 1000 modelli, perfetti per qualunque esigenza didattica. Inoltre, garantisce assistenza immediata e continua per tutta la durata e la realizzazione del percorso didattico.

Caratteristiche dei laboratori didattici customizzati per la formazione professionale

Gli spazi didattici Mekhan si rifanno all’arredamento minimale tipico degli ambienti di apprendimento ibridi e multimediali.

Grande importanza è data allo spazio d’apprendimento.

A questo fine, viene creata un’aula che stimoli e faciliti l’attenzione, progettando un luogo pratico in cui muoversi ed esercitarsi con comodità.

Lo spazio viene gestito in modo intelligente: diverse postazioni, dotate ognuna di un personal computer, con tavoli dalla forma esagonale.

Torrette con abbondanti prese elettriche e pc modello All in One che, oltre a elevate prestazioni, vanta grande resistenza e una richiesta minore di manutenzione.

I banchi sono dotati, inoltre, di sostegni e gonne per gambe e ginocchia.

I laboratori didattici customizzati per la formazione professionale sono un ottimo strumento per una didattica tecnica, orientata su materie stem. La totale customizzazione consente di adattare questi spazi alle esigenze didattiche di docenti e discenti. Nella foto, due ragazzi impegnati a formarsi in una professione tecnico-laboratoriale.

Mekhan progetta anche delle vere e proprie isole di lavoro, integrate oppure indipendenti, per riprodurre gli ambienti industriali.

Questo consente ai discenti di interagire con macchine professionali in condizioni di sicurezza e sotto la supervisione del docente.

Tutto ciò che di meglio possiamo permetterci per formare tutta una generazione di professionisti del futuro, che prenderanno le redini dell’industria 4.0 e delle nuove smart factory.

Dai uno sguardo al nostro sito e inizia a pensare come personalizzare la tua aula didattica.