Simulazioni laboratoriali: formazione professionale all’avanguardia
Lo strumento delle simulazioni laboratoriali è fra i più utili e all’avanguardia per sopperire alle difficoltà riscontrate nel campo della formazione professionale.
Oggigiorno, ci si trova a far fronte a un mercato del lavoro sempre più complesso e competitivo, dove l’evoluzione delle tecnologie richiede una formazione sempre più al passo con la sofisticatezza di certe innovazioni.
In tale ottica risulta fondamentale un modo di fare formazione che fornisca gli strumenti giusti per cavalcare la rivoluzione tecnologica.
Ma come fare?
La risposta migliore arriva soprattutto dalle simulazioni laboratoriali che, nel campo della formazione professionale, costituiscono un modello didattico del tutto all’avanguardia.
Simulazioni laboratoriali: learning by doing e formazione professionale
Fare formazione professionale servendosi di simulazioni laboratoriali significa credere in un paradigma di formazione che alla componente teorica sappia unire quella pratica.
Uno stile formativo che si basa essenzialmente sul concetto di learning by doing, in cui Mekhan ha sempre creduto.
Tale modello Mekhan lo ha realizzato concretamente, servendosi degli strumenti didattici sviluppati da uno dei marchi leader mondiali nel settore: la Lucas Nuelle.
Il più rivoluzionario di tutti questi strumenti è sicuramente Unitrain.
Simulazioni laboratoriali con Unitrain e altri strumenti della Lucas Nulle
Unitrain della Lucas Nulle, costituisce una soluzione didattico-laboratoriale che, in modo molto pratico e facilmente accessibile, concretizza il moderno concetto di learning by doing.
Nel caso di Unitrain, parliamo di un laboratorio in miniatura, la cui piattaforma Labsoft permette l’accesso a diversi corsi di formazione -120 in tutto- ai quali sono integrabili molteplici moduli strumentali, pratici per la formazione laboratoriale.
Un sofisticato sistema di ingressi e uscite permette il coordinamento efficiente di tutti gli strumenti di formazione sofrware e hardware.
Ma come si sviluppano, nello specifico, queste simulazioni laboratoriali?
Formazione all’avanguardia
Mekhan è sempre informata sui campi in cui l’evoluzione tecnologica ha portato cambiamenti significativi e, di conseguenza, su quelli in cui la necessità di una formazione specialistica si pone come irrinunciabile.
Da questo punto di vista Unitrain diviene rivoluzionario non solo nell’organizzazione dei moduli didattici presentati, ma anche nella metodologia con la quale vengono mostrati i contenuti didattici sviluppati, con una interessante e funzionale commistione di teoria e pratica.
I moduli didattici si fondano sull’insegnamento delle materie STEM e, con il loro impianto contemporaneamente teorico e pratico, risultano capaci di sviluppare le competenze giuste per cavalcare tutti i cambiamenti tecnologici che hanno investito il mondo dell’industria, della comunicazione e dell’energia.
Quali i corsi disponibili?
Ma quali sono i corsi Lucas Nulle che è possibile seguire servendosi di simulazioni laboratoriali?
L’offerta formativa è vasta; e verte perlopiù su quegli ambiti professionali che hanno subito l’impatto delle nuove tecnologie.
Possiamo dividere i contenuti didattici in macroaree.
Efficientamento energetico
Non solo le rinnovabili, ma anche i sistemi tecnologici di distribuzione dell’energia -e quindi di efficientamento energetico- sono i temi più caldi di una formazione professionale sempre più specialistica.
Si può dire, senza il timore di essere smentiti nei prossimi anni, che questo rappresenti il futuro della nostra società tecnologica.
I metodi sviluppati per efficientare e distribuire l’energia -specie quella elettrica- si fondano su sistemi tecnologici sofisticati, i quali, per essere gestiti, necessitano di competenze STEM all’avanguardia.
Sono disponibili corsi che vertono sulle seguenti tematiche.
- Gestione energie rinnovabili: insegnamenti sul funzionamento degli impianti eolici, fotovoltaici e delle celle a combustibili, sistemi per generare energia pulita e per gestirla con tecnologie intelligenti smart grid, ecc…
- Elettrotecnica: si insegnano le basi necessarie per operare come elettricista e tecnico elettronico.
- Ingegneria elettrica ed energetica: un corso che offre tutta la formazione necessaria per padroneggiare una rete di distribuzione elettrica, con simulazioni e studi approfonditi sulla tecnologia DC, AC e trifase, con studi sui sistemi smart grid e microgrid.
- Automotive: in questo caso si mira alla formazione di tecnici specializzati nella creazione di ibridi elettrici e modelli di automobili sostenibili.
Questi corsi constano, come dicevamo, di alcune parti laboratoriali, con simulazioni di impianti fotovoltaici e -grazie al sistema Elotrain di Lucac Nulle- simulazioni di impianti di distribuzione elettrica a basso voltaggio, in modo da studiarne ogni meccanismo in totale sicurezza.
Gestione nuove tecnologie
Sistemi tecnologici complessi, che permettono una gestione ottimale e l’analisi ingegneristica dei dati, concernono ormai a ogni settore: dalla comunicazione alla sfera privata delle abitazioni.
Sono tecnologie che, per essere coordinate al meglio, necessitano di una formazione approfondita, la quale, ovviamente, non si rivela efficace se limitata esclusivamente alla teoria.
I corsi proposti sono i seguenti.
- Demotica e smart home: un corso che offre tutte le competenze relative alla gestione intelligente degli edifici -sicurezza, distribuzione energetica, comunicazioni citotelefoniche, coordinamento ottimale di tutte le attività- con sistemi di demotica e smart home. Il corso offre nozioni su come installare e gestire questi sistemi.
- Comunicazioni: corsi improntati su tutto ciò che concerne la sicurezza informatica e la gestione delle tecnologie di trasmissione e ricezione, radar, ecc… con 120 strumenti integrabili in soluzioni wireless o cablate.
- Microcomputer: con studio di tutti i linguaggi di programmazione e architettura hardware relativi alla programmazione di Internet of things.
- Riscaldamento, ventilazione e condizionamento: lo studio e la simulazione di tutti i processi di gestione dei sistemi di termodinamica, refrigerazione e pompa di calore.
E l’industria?
Non dimentichiamo che la tecnologia è tesa, essenzialmente, al miglioramento di tutti i sistemi di produzione.
La formazione professionale, e soprattutto laboratoriale, dev’essere quindi volta alla creazione di tecnici in grado di gestire la filiera produttiva. Questo con tutte le nuove tecnologie messe a disposizione.
I corsi, in questo senso, sviluppano competenze nei seguenti settori.
- Gestione delle tecnologie di azionamento delle macchine industriali: regolatori di frequenza, trasformatori monofase e trifase, ecc…
- Ingegneria dei sistemi: gestione dei sistemi della rete digitale in cui sono interconnesse le macchine industriali. Simulazione controllo numerico e tecnologia modulare con nastro trasportatore.
- Controllo del processo: studio del funzionamento e della gestione del sistema di sensori per il monitoraggio dei processi produttivi.
- Fluidotecnica: corsi sviluppati in collaborazione con Bosch Rexrothe Aventics, basati sullo studio delle componenti idrauliche e pneumatiche delle macchine industriali.
- Automazione: studi sulla programmazione e il coordinamento dei sistemi di automazione e di robotica industriale. Nel corso, sono incluse tecnologie all’avanguardia come il sistema ERP.
- Veicoli commerciali e macchine agricole: formazione su tutte le componenti elettroniche e tecnologiche installate su veicoli industriali e agricoli.
Perché acquistare i corsi?
Oltre a vertere su contenuti all’avanguardia, capaci di rendere competitivi nel mondo del lavoro, i corsi presentano un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sono prodotti che vengono venduti senza limitazioni di licenze né di numero né di tempo, possono dunque essere dunque essere usati da tutti gli utenti che si desidera e per un periodo illimitato.