Isole robotizzate con i cobot per automatizzare l’industria

Oggigiorno, il miglioramento dei processi di automazione rappresenta uno degli aspetti più importanti nel mercato del lavoro.

Da anni attiva su questo fronte, Mekhan offre diverse soluzioni: sia dal punto di vista della configurazione delle apparecchiature per migliorare l’industria che della formazione tecnica nello stesso ambito.

L’ultima frontiera è quella delle isole robotizzate con i cobot: robot industriali collaborativi, capaci di cooperare con gli operatori in tutti i processi industriali, specie quelli relativi alle macchine utensili.

Ma cosa serve per poter padroneggiare e adoperare professionalmente questi robot?

Isole robotizzate con i cobot: più automatizzazione significa più formazione

Se è vero che automatizzare i processi rende più semplici i ritmi di produzione, è altrettanto vero che questo obbliga a una formazione sempre più tecnica e specialistica.

I nuovi strumenti della smart factory e dell’industry 4.0 constano di meccanismi complessi e sofisticati: serve conoscerli nel dettaglio perché un operatore possa padroneggiarli.

Questa cosa, ovviamente, vale anche per le isole robotizzate con i cobot.

Delegare la produzione ai robot, lo sappiamo, non significa starsene comodi mentre la macchina lavora per noi.

Un operatore deve dedicarsi al controllo e ai comandi, anche se le cose sono meno faticose dal punto di vista fisico.

Meno faticose, però, non significa necessariamente più semplici.

Cobot e robot industriali

L’installazione di robot in contesti industriali non è certo una novità. 

Questi strumenti, infatti, sono stati introdotti nei meccanismi di automazione da ben 13 anni

Il primo modello risale al lontano 2008, realizzato dalla Universal Robot. Si trattava di un UR5: braccio robotico con portata di 5 kg e raggio d’azione al polso di 850 mm.

A partire da questo, sono stati realizzati modelli sempre più performanti, capaci di eseguire operazioni complesse e di sostituire l’operatore in più mansioni.

I cobot moderni, installati nelle isole robotizzate, eseguono un’infinità di mansioni: presentano un notevole grado di flessibilità, interagendo agevolmente con ambienti industriali versatili e mostrando un’impressionante prontezza nelle operazioni

Tutto questo in un contesto di totale sicurezza.

Cobot: mai più barriere di sicurezza!

Proprio la sicurezza è l’elemento che rende i cobot più collaborativi rispetto ai modelli precedenti.

La possibilità di controllare qualunque operazione in modo minuzioso rende del tutto superflua la necessità di barriere.

I cobot collaborano in un ambiente di lavoro aperto, perfettamente integrati con gli operatori.

Si realizza, così, una sinergia totale fra uomo e macchina che aumenta sicurezza e precisione delle operazioni nei processi produttivi.

Oggi l'automazione dei processi industriale è molto più forte in virtù di installazioni tecnologiche come le isole robotizzate con cobot. Nella foto, braccia robotiche che sollevano pesi.

Isole robotizzate con i cobot: il sostegno di Mekhan

Mekhan, come si diceva, si impegna da anni a offrire strategie innovative nel miglioramento dei processi di automazione.

Il suo lavoro si concentra su due fronti.

  • Configurazione di cobot compatibili con macchine utensili, in particolare con la saldatrice. Le
    operazioni di saldatura richiedono precisione e minuzia e Mekhan offre robot collaborativi, capaci
    di accompagnare o sostituire queste operazioni. Per la configurazione è necessario che il cliente
    informi Mekhan sul modello di saldatrice e su tutte le specifiche tecniche.
  • Altro nodo importante è quello della formazione: per quanto riguarda i corsi professionali -in
    settori stem come la robotica e l’automazione industriale- Mekhan crede nella necessità di un
    approccio laboratoriale, basato sul modello del learning by doing. Per questo, grazie a un team di
    ingegneri, realizza laboratori disegnati su misura per scuole e istituti di formazione, modellati
    secondo le particolari esigenze didattiche.

Isole robotizzate con i Cobot: i robot Mekhan

Per quanto riguarda i cobot Mekhan, l’azienda è distributrice del performante marchio Han’s robot.

Un robot industriale, dalla tecnologia perfettamente versatile, adatto soprattutto per quelle mansioni che richiedono una significativa capacità di sollevamento.

Perfetto per attività di magazzino come la pallettizzazione e l’imballaggio.

Cobot Mekhan: vari modelli a seconda delle funzioni

I cobot Mekhan si distinguono in base alle funzioni progettate e all’ambiente industriale nel quale si immergono.

In generale possiamo distinguere i seguenti modelli.

  • Elfin: robot designato per applicazioni comuni. La sua portata massima è di 15 kg.
  • Elfin-L: un robot collaborativo, in questo caso, a braccio lungo.
  • Elfin-pro: questo modello di robot dispone di un tecnologico sensore di forza-coppia a sei assi, con
    la conseguenza di fornire alla macchina un innovativo senso del tatto. Questo Cobot è quello
    utilizzato in integrazione con le macchine saldatrici. Si mostra compatibile con macchine utensili dal marchio Miller, Fronius, Lincoln e Kemppi.
  • Elfin-Ex: robot progettato esclusivamente per lavorare in ambienti Atex, caratterizzati da un forte
    rischio esplosione.
  • Elfin-S: realizzato per il trasporto di carichi ancora più pesanti: la portata massima è di 30 kg.

Kit e accessori per Cobot

I cobot, quindi, sono sì degli strumenti di automazione, ma non agiscono in modo del tutto indipendente.

Per muoverli e padroneggiarli è necessaria una formazione adeguata, che molto spesso poggia su più discipline: informatiche, tecniche, di controllo.

I cobot Mekhan, oltre alla relativa documentazione tecnica, sono accompagnati da vari accessori fondamentali per il controllo della macchina:

  • Control box
  • Teach pendant (corredato a un dispositivo abilitato per 3 posizioni)
  • Cavo di alimentazione e di connessione fra braccio robotico e control box.

Inoltre, è disponibile tutta una serie di kit applicativi per integrazioni e maggiori funzionalità: da scegliere a seconda dell’ambiente di lavoro in cui si opera. 

Tutti gli accessori sono del tipo Plug & play tools.

Per maggiori ragguagli sui cobot Mekhan e i suoi laboratori customizzati, visita il sito.