Lavorare nel settore automotive: come formarsi?

Fra gli ambiti professionali che offrono maggiori possibilità di lavoro, uno dei più importanti è sicuramente il settore automotive.

Una frangia molto tecnica del nostro mercato, dove tante competenze vanno a intersecarsi, con richiesta costante di personale formato e qualificato.

Si va dall’uso delle macchine utensili nella produzione delle automobili alla configurazione di tutti i software e dispositivi tecnologici installati oggigiorno sui nostri veicoli.

Ma cosa serve per lavorare nel settore automotive?

Molte possibilità se si lavora nel settore automotive

Possiamo immaginare che, se si desidera lavorare nel settore automotive, tante siano le possibilità di formarsi.

Ma come muoversi?

Parliamo di un settore molto trasversale, dove una sola competenza spesso non basta, e dove bisogna continuamente aggiornarsi, sviluppando diverse skills tecniche in maniera trasversale.

Da anni specializzata nella formazione tecnica, Mekhan fornisce laboratori customizzati e macchine utensili didattiche da usare per delle simulazioni con corsi professionali in diverse materie stem, utili anche per entrare nel settore automotive.

Ma vediamo di conoscere come questi corsi possano dimostrarsi utili per lavorare nel settore automotive.

Un settore datato

La prima macchina della storia è un modello Mercedes datato 1886.

All’epoca soprannominato velociped.

Da questa data in poi ne è passata di acqua sotto i ponti, ma possiamo dire che l’industria automobilistica non si sia mai fermata.

Come mezzo di trasporto, l’automobile ha avuto un successo clamoroso, diventando in pochissimo tempo popolare.

Automotive in espansione

D’altra parte, pur trattandosi di un settore datato, quello automobilistico ha sempre mostrato una grande capacità di resilienza e adattamento ai cambiamenti.

Per capire di cosa parliamo, basti pensare alle auto elettriche: perfettamente inserite in un contesto di cambiamento culturale rivolto a un’economia più pulita e circolare.

La tecnologia è arrivata anche nell’automotive: prima quella elettrica, poi quella legata più strettamente alla configurazione di software e sistemi IOT.

In questo modo, competenze che un tempo erano soltanto meccaniche e ingegneristiche di progettazione si sono unite ad altre più tecnologiche, rendendo necessaria una formazione a 360°.

Non c’è da stupirsi che oggi l’industria automobilistica crei tantissimi posti di lavoro e contribuisca in modo importante alla crescita del PIL e al progresso tecnologico di molti paesi.

Lavorare nel settore automotive: una formazione che non si ferma mai

Ma per entrare in un settore tanto importante e remunerativo, attraversato dalle figure professionali più svariate, serve una formazione puntuale: è un settore in costante evoluzione e quindi, è necessario aggiornarsi sui continui cambiamenti che subisce.

L’automotive, in sostanza, non è per chi cerca un posto tranquillo: serve di base una certa curiosità e passione verso le evoluzioni tecnologiche.

Ma vediamo tutte quelle che possono definirsi le competenze necessarie per lavorarvi.

Lavorare nel settore automotive richiede molta formazione. Si tratta infatti di un campo in cui diverse competenze si intersecano in modo dinamico, e che consta di diverse figure professionali. Nella foto la linea di produzione di un'industria automotive.

Progettazione e design per lavorare nel settore automotive

Al di là di tutto ciò che riguarda gli aspetti tecnologici e meccanici, lavorare nell’automotive significa prima di tutto progettare un modello di auto.

Ma non si tratta soltanto di una questione estetica: sicuramente l’aspetto della progettazione riguarda il design, l’effetto quasi “scenografico” che si ottiene negli occhi di chi guarda l’auto; tuttavia, è anche una questione legata alla scelta dei materiali e agli aspetti ingegneristici dell’aerodinamica e della sicurezza.

Materiali che si deformano all’impatto, rendendo più sicura la guida e diminuendo le morti negli incidenti, sono anch’esse un aspetto legato alla progettazione dell’auto.

Competenze meccaniche

Inutile dire che non si può assolutamente sperare di lavorare nel settore automotive se non si dispone di conoscenze meccaniche di base.

Si ha tutto il giorno a che fare con le componenti dei veicoli.

Importante, per essere quanto più possibile precisi nel proprio lavoro, sapere come funzioni un motore, la trasmissione e tutte le parti che costituiscono un’automobile.

Sebbene ogni figura sia responsabile solo di una fase della produzione di un’automobile, è importante avere una visione d’insieme di ciò che sarà il prodotto finale, così da lavorare in maniera più consapevole.

La meccanica dell’industria

Le competenze meccaniche concernono anche l’impiego degli strumenti e delle macchine utensili utilizzate per produrre le auto nelle linee di lavorazione.

Utile, in questo senso, avere nozioni di meccatronica, controllo qualità e di tutto ciò che può essere utile per velocizzare la produzione e automatizzarne i processi.

L’industria automobilistica produce pezzi continuamente.

Competenze impianti elettrici

Ma oggi, oltre alla conoscenza della meccanica di un’automobile, è necessario capirne anche di circuiti elettrici.

Forse ancora di più visto che, di qui a qualche anno, le auto elettriche saranno sempre più diffuse e forse sostituiranno completamente quelle alimentate coi combustibili fossili.

Siamo in una fase di transizione.

Innesti di componenti elettriche si vedono ormai da diverso tempo e ogni persona competente nel settore automotive deve avere la preparazione giusta per sistemare finestrini elettrici e centralina.

Ma di anno in anno l’elettronica diventa sempre più preponderante, tanto da arrivare a sostituire completamente i vecchi sistemi di alimentazione.

Competenze in sistemi IOT e AI

La maggior incursione della tecnologia nel settore automotive, tuttavia, arriva proprio dai sistemi IOT e AI.

Le auto sono dispositivi connessi ormai a una rete smart e intelligente; rispondono a software che vanno configurati e ottimizzati da figure specializzate.

Non si sa come l’intelligenza artificiale possa, nel tempo, cambiare il settore automotive, tuttavia, nuovi strumenti hi tech di guida autonoma, telecamere esterne, frenata assistita e sistemi di sicurezza e assistenza, lasciano intuire che nei prossimi anni questo aspetto sarà sempre più preponderante.

Tecnologia e automazione

Le nuove tecnologie non vanno cavalcate soltanto per il miglioramento della guida e dei comfort delle autovetture, ma anche per ottimizzare le linee di produzione.

Il fine è quello di produrre di più, ottimizzando i tempi e migliorando qualità e progettazione con macchine e sistemi sempre più sofisticati.

Lavoro in team

Non dimentichiamo che nel settore automotive ogni risorsa lavora come se fosse parte di un organismo unico.

Le conoscenze vanno condivise nel lavoro in team, altrimenti non troveranno terreno fertile per diventare veramente produttive.

Il modello Toyota ci ha insegnato molto in questo senso.

Lavorare nel settore automotive: formiamoci con Mekhan

Se vuoi lavorare nel settore automotive e in qualunque altro ambito dell’industria, Mekhan offre a scuole ed enti di formazione il suo modello basato sull’innovativa filosofia del learning by doing, con laboratori customizzati e possibilità di esercitarsi con strumentazioni didattiche, tra le quali quelle a marchio Lucas Nulle: con la rivoluzionaria consolle portatile Unitrain, è possibile accedere a più di 200 corsi con il comodo formato di un laboratorio in miniatura.

Accanto al corso in Tecnologia automotive, in cui si insegnano le basi della diagnostica di veicoli ibridi ed elettrici, troviamo:

  • Automazione
  • Meccatronica
  • Ingegneria elettrica

Entra nei laboratori di Mekhan e usali per formarti come professionista del futuro.