Isole di lavoro automatizzate e robotizzate

Proporre macchine utensili 4.0 per automatizzare e robotizzare il processo di lavorazione è uno degli obiettivi della Mekhan.

Isola completa

Per questo Mekhan guida i propri clienti alla scelta della macchina utensile migliore, anche attraverso la progettazione delle modifiche da apportarvi, alla definizione della tipologia di automazione più adatta alle esigenze per garantire un’isola di lavoro altamente personalizzata attraverso:

  • studio della soluzione migliore per risolvere le problematiche riscontrate e/o ottimizzare il ciclo produttivo;
  • progettazione chiavi in mano dell’intera isola di lavoro: robot, magazzino, centro di lavoro CNC e integrazione del sistema;
  • studio e realizzazione sistema di sicurezza.

Tutte le isole sono:

  • in grado di fornire postazioni di lavoro che rispondono ad esigenze di spazio e di velocità di esecuzione;
  • equipaggiate con macchine scelte in base alle esigenze del cliente in modo che tutto il sistema possa svolgere in automatico differenti lavorazioni e l’attività di stoccaggio;
  • inseribili a monte, all’interno o a valle della linea di produzione, anche attraverso la creazione di laboratori (costituiti da due o più isole) in grado di operare in completa autonomia.

L’”isola autonoma” può sfruttare appieno la sua flessibilità sia nell’artigianato che nell’industria, sia nella produzione in serie che nella produzione di singoli pezzi e apre le porte a opzioni senza precedenti nello sviluppo della capacità produttiva delle piccole e medie imprese.

GESTIONE INTEGRATA DEI PEZZI

Soluzione ideale per utenti con la massima varietà di pezzi e materiali da lavorare. Si tratta di un’isola dotata di una struttura modulare che la rende aperta a esigenze o espansioni future e crea sicurezza, ottimizza i procedimenti e aumenta l’efficienza. Per far sì che l’isola sia in grado di elaborare correttamente ciascun pezzo, ad ogni parte viene assegnata un’identità digitale (codice a barre) contenente tutti i dati di elaborazione.

Vantaggi della gestione integrata dei pezzi:

  • bassi costi della qualità grazie alla traversa a depressione
  • organizzazione flessibile del personale, grazie al funzionamento con unico operatore
  • eliminazione lavori fisicamente pesanti per gli operatori
  • concatenazione flusso dei materiali con rendimento più elevato
  • maggiore efficienza derivante dalla rotazione definita per un ritorno dei pezzi orientato al processo
  • piena integrazione nel comando della macchina (powertouch)

MOVIMENTAZIONE ROBOTIZZATA SU CENTRO DI LAVORO CNC

Disponibilità pressoché totale, con elevata precisione di lavorazione e movimentazione dei pezzi: i robot sono partner affidabili e aumentano la resa della produzione. L’alimentazione continua e affidabile dei pezzi rende ogni macchina CNC un centro ad alte prestazioni e quindi l’isola di produzione ottimale.

Vantaggi della gestione robotizzata:

  • risparmio di spazio;
  • movimentazione per materiali e superfici delicati;
  • eliminazione lavori fisicamente pesanti per gli operatori;
  • elevata disponibilità tecnica e aumento del valore aggiunto;
  • identificazione del pezzo tramite codice a barre o RFID.

Magazzino con robot

Immagine 1 di 3

CONCATENAMENTO FLESSIBILE GRAZIE A SISTEMI DI TRASPORTO A GUIDA AUTOMATICA

Piccoli assistenti logistici autonomi collegano due isole di lavoro automatizzate, trasformandole in un laboratorio completamente indipendente, attraverso l’utilizzo di veicoli di trasporto senza conducente (TRANSBOT) che alimentano l’isola.

Vantaggi dell'”isola autonoma”:

  • combinazione della conoscenza dei processi della lavorazione con l’automazione;
  • gestione dei materiali da un unico produttore;
  • concatenamento flessibile delle isole di lavorazione grazie alla flessibile disposizione nello spazio, e all’eliminazione del concatenamento rigido mediante trasportatori a rulli;
  • reattività a breve termine grazie alla possibilità di apportare facilmente modifiche alla gamma di prodotti e alla sequenza di lavorazione anche in un secondo tempo;
  • scalabilità e modularità grazie alla possibilità di effettuare espansioni successive.