Bando Inail: finanziamenti per macchine utensili
Fra i vantaggi offerti da sistemi di automazione, macchine utensili e apparecchiature industriali vi è, sicuramente, il miglioramento della sicurezza negli ambienti di lavoro.
Il nuovo bando Inail, per l’appunto, fornisce un valido aiuto a tutte le aziende che vogliano operare investimenti nell’ambito delle macchine utensili, con contributi a fondo perduto del 65%.
Ma come funziona il bando?
In questo articolo forniremo tutte le indicazioni necessarie per accedere al bando Inail, spiegando, inoltre, il sostegno offerto da Mekhan alle imprese che intendono parteciparvi.
Questo, ovviamente, per quanto concerne il settore delle macchine utensili.
Bando Inail e macchine utensili
Il bando è stato pubblicato il 1 febbraio 2023 -la denominazione è bando Inail 2022, ma ha effetti sul 2023– e permette alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65%: la cifra massima è di 130.000 euro.
Come budget complessivo, l’Inail offre 333 milioni di euro, ripartiti fra le varie regioni.
Investimenti su macchine utensili quali frese, torni e presse e troncatrici saranno presentati nell’ambito di progetti che, se valutati positivamente, saranno sottoposti a finanziamenti.
Buona parte del budget è dedicata ad attività per la tutela della salute dei lavoratori, come interventi di bonifica dell’amianto; mentre una parte sarà devoluta al settore della ristorazione per un intervento di miglioramento di efficienza e sicurezza.
Ma quali aziende possono accedere al bando?
Bando Inail e macchine utensili: le aziende
Fra le aziende alle quali è permesso partecipare al bando, ottenendo finanziamenti per macchine utensili e migliorie in termini di sicurezza e tecnologia, vi sono tutte le attività che risultano iscritte alla Camera di commercio.
I settori sono i più svariati:
- industria;
- commercio;
- agricoltura;
- artigianato.
Per due categorie è prevista una modalità di finanziamento su misura:
-
micro e piccole imprese del settore dell’agricoltura;
-
piccole attività del settore della ristorazione.
Sono escluse, oltre a chi abbia ricevuto condanne penali, le aziende beneficiarie di finanziamenti Inail 2018, 2020 e 2021.
Ma quali sono i progetti finanziabili dal bando?
I progetti finanziabili dal bando Inail
Le aziende possono presentare un unico progetto per una sola regione.
Fra i progetti finanziabili vi sono:
-
Investimenti
-
Modelli organizzativi di responsabilità sociali
-
bonifica da materiali contenenti amianto
-
progetti di riduzione di rischio per il trasporto di carichi pesanti
-
progetti per imprese nel settore agricolo
-
progetti per chi operi nel settore dei rifiuti
Il bando sosterrà tutte le spese necessarie per la realizzazione del progetto, e alcune spese accessorie, entro un anno dall’approvazione.
Sono esclusi i progetti che sono in corso di realizzazione.
Prenotazione e soglia minima di ammissibilità
La prenotazione va eseguita in modalità telematica entro il 16 giugno -l’apertura dello sportello è fissata per il 2 maggio– e, come soglia minima di ammissibilità, sono necessari 120 punti.
Bando Inail e macchine utensili: l’aiuto di Mekhan
Cosa aspettarsi da Mekhan?
Mekhan lavora da anni nel settore delle macchine utensili, con il supporto di partner qualificati quali Knuth, Wagner, Ostling e Aerolif.
Il catalogo a cui attingere, in caso di finanziamenti Inail, è molto vasto.
Si offrono perizie tecniche e consulti circa i macchinari più adeguati per i progetti.